Con il servizio di prestito interbibliotecario si possono richiedere a biblioteche italiane pubblicazioni originali o in copia. I tempi di spedizione e di risposta circa la disponibilità variano in relazione a diversi fattori: la distanza, l’organizzazione degli istituti bibliotecari e dei servizi postali.
Il servizio viene effettuato, limitatamente ai documenti librari, con le biblioteche che accettino gli oneri ed i vantaggi della reciprocità e si impegnino a rispettare le norme che regolano il servizio.
• È garantito a tutti i lettori iscritti al servizio di prestito; la richiesta viene presentata di persona al bibliotecario, e può essere annullata solo se non ancora trasmessa alla biblioteca prestante.
• Qualora sia necessario acquisire ulteriori informazioni o consensi, prima di proseguire, la biblioteca si impegna a contattare tempestivamente il lettore.
• Il lettore è tenuto a rispettare le condizioni, le restrizioni e gli eventuali rimborsi spese previsti dalla biblioteca prestante e risponde personalmente di eventuali smarrimenti o danneggiamenti alle pubblicazioni ricevute in prestito, secondo le norme stabilite dalla biblioteca prestante.
• All’utente viene comunicato telefonicamente o tramite e-mail l’arrivo del materiale o l’esito negativo della richiesta.